US ACLI: uniti per promuovere lo sport sul territorio come mezzo di inclusione e benessere per tutti

Parma, 25 gennaio 2025 – L’inserimento dell’attività sportiva nella Costituzione italiana, avvenuto a settembre 2023, rappresenta un passo fondamentale verso il riconoscimento del valore educativo, sociale e psicofisico dello sport. Questo importante traguardo segna l’inizio di un percorso che punta a migliorare la qualità della vita, sia a livello individuale che comunitario. Proprio questo tema è stato al centro del 12° Congresso provinciale US ACLI, svoltosi il 25 gennaio presso la sede AVIS di San Prospero. Tra le priorità emerse, vi è la necessità di garantire lo sport come diritto universale, soprattutto per le persone in maggiore difficoltà.
Walter Raspa, presidente del Congresso e Delegato Nazionale, ha sottolineato: “Investire nello sport significa investire nelle persone e nel loro futuro. Dopo l’inserimento nello Statuto costituzionale, diventa essenziale mettere a sistema risorse finanziarie adeguate a garantire una presenza stabile dello sport nelle politiche pubbliche. Al contempo, è fondamentale snellire le complesse procedure burocratiche che spesso ostacolano le associazioni sportive amatoriali”.

Il congresso ha offerto anche l’occasione di fare il punto sulla situazione dell’US ACLI nel territorio di Parma e provincia. Enrico Fermi, presidente ACLI Parma, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le associazioni – Patronato, CAF, Enaip, Fap e US ACLI – che, in oltre trent’anni, hanno costruito un sistema strutturato e in continua evoluzione.
Silvana Erasmi, presidente provinciale US ACLI, ha aggiunto: “Lo sport unisce persone di età, culture e provenienze diverse, creando un linguaggio universale e promuovendo una società più equa e solidale. Oggi, il movimento sportivo locale conta 25 società affiliate, con oltre 2.200 tesserati e più di 40 discipline offerte, anche a livello agonistico. Negli ultimi anni, abbiamo registrato una crescita straordinaria”.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Lucio Mioni, attuale presidente regionale, riconosciuto come uno dei principali artefici dei risultati raggiunti. Mioni ha dichiarato: “Siamo una famiglia che mantiene un rapporto diretto con i propri associati e con gli enti regionali. Lo sport in Costituzione è un segnale importante, e noi continueremo a promuovere ogni forma di attività sportiva amatoriale”.

Il futuro dello sport sul territorio
La presidente Erasmi ha posto l’accento sulla necessità di avvicinare lo sport alle comunità locali: “Per dare maggiore visibilità alle tante società sportive di US ACLI dobbiamo tornare a vivere il territorio anche attraverso esibizioni di piazza e attività nei quartieri, per far conoscere e provare le discipline sportive, in modo di dare un contributo attivo al benessere della comunità”. L’assessora Daria Jacopozzi ha ribadito l’importanza di includere lo sport nella quotidianità: “Partecipare a eventi come Quartieri in festa o ai Laboratori di Quartiere rappresenta un’occasione per rafforzare il legame tra attività sportive e vita collettiva”. Anche i consiglieri comunali Giulio Guatelli e Sandro Campanini hanno sottolineato il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale e antidoto al disagio giovanile. “Lo sport che vogliamo è un motore di crescita collettiva, capace di combattere solitudine e disuguaglianze. La politica deve sostenere chi si impegna nel volontariato sportivo”, ha affermato Guatelli.

A conclusione del congresso, sono stati confermati gli eletti al comitato provinciale US ACLI, con Silvana Erasmi alla presidenza, affiancata dai consiglieri Lucio Mioni, Francesco Frola, Linda Pescatori, Roberta Arielli, Andrea Grossi, Cinzia Bornaghi, Lucia Giuffrida ed Enrica Salati, Andrea Coppola in qualità di revisore unico e Angelo Padovani come giudice unico. In vista del congresso nazionale del 15 febbraio, Antonino Astarita e Silvana Erasmi rappresenteranno Parma come delegati regionali e nazionali.

Lucia Giuffrida è stata insignita della spiga di bronzo come riconoscimento del suo ventennale impegno in Usacli e nella promozione della danza.